Merci deperibili trasporto e ATP
-
Categoria:
Il camionista - news
Sulle nostre strade transitano ogni anno milioni di tonnellate di merci deperibili.
Con merci deperibili si intendono tutti i prodotti destinati ad avariarsi come alimenti, bevande e farmaci. A regolare il trasporto di queste merci è l’ATP (Accord Transport Perissable).
Il trasporto di materiali deperibili è una questione delicata, occorrono infatti mezzi idonei e temperature giuste per non alterare alimenti o farmaci trasportati.
Per trasportare la merce deperibile è necessario che il mezzo garantisca un isolamento termico che resista a determinate temperature esterne. Infatti se la “catena del freddo” viene spezzata, la salubrità del prodotto può essere seriamente compromessa.
Si stima che circa 200 milioni di tonnellate di derrate alimentari vengano sprecate ogni anno nel mondo, creando un enorme danno ambientale ed economico, a causa di un trattamento errato della merce.
I trasporti refrigerati devono sottostare a regole molto rigide. Un mezzo è definito "refrigerato" se, ad una temperatura esterna di 30°C, riesce a mantenere quella interna entro certi livelli, ovvero:
- Fino a 0°C per la classe A; - Fino a -10°C per la B; - Più di - 20°C per la C.
In generale, per rispettare la catena del freddo, i prodotti alimentari surgelati devono comunque essere trasportati a una temperatura pari o inferiore a -18 gradi. I prodotti alimentari non surgelati devono invece rispettare delle temperature precise per ogni tipologia di alimento. Ad esempio, la carne dovrà essere conservata a 7 gradi, il pesce a 2 gradi e il gelato a – 22 gradi
Se si viaggia senza soddisfare tali regole o se si circola con certificato ATP scaduto si può incorrere in sanzioni che possono arrivare fino a 6.506,85€ di multa.
Su Truckest trovi l’adesivo per il trasporto di merci deperibili regolamentari secondo normativa ATP
Condividi