Limite di velocità autocarri

Il limite di velocità nel dettaglio
- Veicoli utilizzati per il trasporto di merci pericolose, se viaggiano carichi: limite di 50 km/h fuori dei centri abitati e di 30 km/h nei centri abitati;
- Macchine agricole o macchine operatrici: 40 km/h se dotate di pneumatici o su altri sistemi equipollenti, 15 km/h in tutti gli altri casi (es: cingoli).
- Treni costituiti da un autoveicolo e da un rimorchio: 70 km/h fuori dai centri abitati, 80 km/h in autostrada.
- Mezzi per il trasporto di persone (autobus e filobus) con massa a pieno carico superiore a 8 tonnellate: 80 km/h fuori dei centri abitati, 100 km/h in autostrada.
- Autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 12 tonnellate: 80 km/h fuori dei centri abitati, 100 km/h in autostrada.
- autoveicoli destinati al trasporto di cose e con massa superiore a 12 tonnellate: 70 km/h fuori dei centri abitati, 80 km/h in autostrada.
- autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate se adoperati per il trasporto di persone: 70 km/h fuori dei centri abitati, 80 km/h sulle autostrade;
- Mezzi d’opera a pieno carico: 40 km/h nei centri abitati, 60 km/h fuori dei centri abitati.
I conducenti degli autocarri e degli altri mezzi pesanti che devono rispettare specifici limiti di velocità, hanno l’obbligo di indicare nella parte posteriore dei veicoli (mediante appositi adesivi) le velocità massime consentite.
Su Truckest troverai i nostri adesivi limite di velocità:
Se non diversamente specificato, i veicoli sono soggetti ai limiti di velocità massimi: 130 km/h in autostrada, 110 km/h nelle strade extraurbane principali, 90 km/h nelle strade extraurbane secondarie e locali, 50 km/h nelle strade dei centri abitati.
Il limite di 130 km/h in autostrada può scendere a 110 km/h in caso di maltempo e a 50 km/h in caso di visibilità ridotta a causa di nebbia: queste variazioni vengono sempre segnalate da avvisi e cartelli situati lungo il percorso.
Multa per eccesso di velocità
Esistono margini di tolleranza entro i quali non si incorre in multe o sottrazione di punti dalla partente: il margine per la multa per eccesso di velocità è di 5 km/h al di sotto dei 100 km/h e del 5% per velocità superiori ai 100 Km/h.
- Chi non rispetta i limiti minimi di velocità, o li supera fino ad un massimo di 10 km/h, è soggetto a una multa da 42 a 173€.
- Chi supera di oltre i limiti massimi di velocità di 10km/h (ma non oltre i 40km/h) è soggetto a multa da 173€ a 695€ più la perdita di 3 punti patente.
- Chi supera di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto a una multa da 544€ a 2.174€, perde 6 punti della patente e subisce la sospensione di quest’ultima per un periodo che va da 1 a 3 mesi.
- Chi supera i limiti di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto a una multa da 847€ a 3.389€, alla sospensione della patente da 6 a 12 mesi e alla perdita di 10 punti.
Se si supera il limite di velocità mentre si è alla guida di veicoli utilizzati per il trasporto delle merci pericolose, autoveicoli con rimorchi, autobus e filobus, le sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie saranno raddoppiate.
Nel biennio successivo alla prima infrazione, in caso di recidiva, la sospensione della patente aumenta da 8 a 18 mesi se si superano i limiti da 40 a 60km/h.
Se si supera il limite di velocità di più di 60 km/h si dispone invece la revoca della patente.
La multa per eccesso di velocità aumenta del 33% quando la violazione è commessa tra le 22.00 e le 07.00.
Iscriviti alla newsletter di Truckest per rimanere sempre aggiornato!