Le cinghie fermacarico

- Categoria: Il camionista - news

Nel caricare un camion è importante sapere come mettere in sicurezza il carico utilizzando cinghie e angolari.

In materia di ancoraggio del carico ci sono leggi che garantiscono la tutela dell’incolumità del conducente e di chi circola su strada. Un corretto imballaggio della merce è il primo passo fondamentale per evitare rischi e sanzioni, è importante anche ricordarsi di tenere conto dei carichi massimi autorizzati per il veicolo che si sta caricando.

Lo staff di Truckest è a tua disposizione.

Se guidate un camion sarà opportuno quindi che vi informiate sugli aggiornamenti delle normative vigenti.

Anche la scelta delle cinghie di fissaggio del carico ha un ruolo fondamentale: l’uso di cinghie o elementi fermacarico non conformi alla direttiva 2014/47/UE, oltre a comportare un pericolo, può portare a sanzioni.

Le norme del Decreto Ministeriale del 19 maggio 2017 sono entrate in vigore dal 20 maggio del 2018. Il testo stabilisce, tra le altre cose, come vengono effettuate le verifiche tecniche dell’ancoraggio del carico sui veicoli pesanti.

Come stabilito dal Decreto, dal 2018 sull’intera rete stradale nazionale possono essere effettuati controlli tecnici sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci.

Come fissare il carico con le cinghie, in modo sicuro e a norma di legge

Per il corretto fissaggio del carico sul camion, è necessario tenere presenti diversi fattori come la tipologia di merce trasportata, il tipo di imballaggio e la disposizione sul pianale.

Per legge, il sistema di ancoraggio deve resistere alle forze risultanti da accelerazioni e decelerazioni del camion, come indicato di seguito:

  • 0,8 volte il peso del carico in direzione di marcia
  • 0,5 volte il peso del carico in direzione laterale
  • 0,5 volte il peso del carico in direzione contraria a quella di marcia

È importante assicurarsi inoltre che il carico non si inclini o si ribalti durante il trasporto.

Uno dei metodi di fissaggio più diffusi è l’uso delle cinghie fermacarico.

La normativa EN 12195-1 stabilisce il numero minimo di cinghie necessarie per il fissaggio dei beni trasportati, stabilendo anche alcune raccomandazioni d’uso:

  • Controllare che le cinghie siano sufficientemente resistenti e di lunghezza appropriata
  • Ricordarsi che i materiali che compongono il sistema di ancoraggio potrebbero non resistere agli attacchi di alcuni prodotti chimici, verificarne sempre le caratteristiche sulla scheda tecnica
  • Ricordarsi di controllare regolarmente lo stato dei sistemi di ancoraggio
  • La cinghia deve presentare etichetta e marchio di conformità
  • È importante non sovraccaricare, annodare o esporre ad intemperie i sistemi di ancoraggio
  • Se a contatto con superfici ruvide e spigoli vivi, utilizzare accessori di protezione

Le cinghie ferma carico devono essere etichettate secondo la norma EN 12195-2:2004

Queste etichette riportano le informazioni richieste dal quadro normativo attualmente vigente, segnalando:

LC: tensione massima di utilizzo o capacità di carico. È la forza massima sopportabile da un sistema di ancoraggio in trazione diretta. È espressa in daN (1 daN = 1 Kg).

SHF o carico manuale normalizzato: la forza massima di azione manuale di 500N (50daN sull’etichetta) applicabile per non sovraccaricare le cinghie di carico.

STF o carico di trazione normalizzato è la forza residua fissata al 10% della capacità di carico (LC) (il valore di 10% è specificato nella norma europea EN 12195-1).

WEBBING ELONGATION: la cinghia non deve allungarsi più del 7% quando è sottoposta alla massima capacità di carico (LC).

Trovi le cinghie fermacarico Truckest al seguente link: Cinghie Fermacarico

Condividi