Incendi spontanei veicoli

- Categoria: Il camionista - news

Torniamo sull'argomento incendi dei veicoli perchè riteniamo sia un argomento da conoscere bene anche alla luce dei casi eclatanti che sono successi nelle ultime settimane.

Incendi spontanei auto cosa sono e come prevenirli

Gli incendi spontanei auto sono un fenomeno che preoccupa molti automobilisti, soprattutto quelli che possiedono veicoli elettrici o ibridi.Si tratta di roghi che si scatenano all'interno delle auto senza una causa apparente, spesso dovuti a difetti nelle batterie o nei sistemi elettrici.

Vediamo cosa sono gli incendi spontanei auto, quali sono le cause principali e come prevenirli.

Cosa sono gli incendi spontanei auto

Gli incendi spontanei auto sono roghi che si innescano all'interno delle auto senza una causa esterna, come un incidente o un cortocircuito provocato da un oggetto estraneo. Gli incendi spontanei auto possono essere molto pericolosi, sia per la sicurezza degli occupanti del veicolo che per l'ambiente circostante, in quanto possono generare fiamme alte e fumo tossico.

Gli incendi spontanei auto sono rari, ma non impossibili. Secondo uno studio condotto da AutoinsuranceEZ, solo lo 0,3% dei veicoli elettrici a batteria può prendere fuoco in modo spontaneo, una percentuale molto bassa se confrontata con quella dei veicoli con motore a combustione (1,5%) o dei veicoli ibridi (3,4%). I dati sugli incendi delle auto elettriche però solitamente sono legati alle vendite che attualmente sono inferiori rispetto a quelle delle auto tradizionali. Da uno studio cinese è emerso che in Cina, dove le auto elettriche sono molto più diffuse, prendono fuoco 7 auto elettriche al giorno, un numero molto più elevato rispetto al resto del mondo e le batterie sono le principali indiziate.

Quali sono le cause principali degli incendi spontanei auto

Le cause principali degli incendi spontanei auto sono legate a difetti nelle batterie o nei sistemi elettrici dei veicoli. Le batterie agli ioni di litio, usate nella maggior parte delle auto elettriche o ibride, possono essere particolarmente pericolose quando prendono fuoco, in quanto contengono materiali infiammabili e possono generare temperature molto elevate.

Le batterie possono prendere fuoco a causa di diversi fattori, tra cui:

Sovraccarico: se la batteria viene caricata oltre la sua capacità massima o se viene esposta a fonti di calore esterne, può andare in cortocircuito e innescare un rogo.

Danneggiamento: se la batteria subisce urti o perforazioni, può perdere il liquido elettrolitico che la compone e provocare una reazione chimica che porta al fuoco.

Difetto di fabbricazione: se la batteria presenta difetti nel separatore che divide le celle positive e negative o nel sistema di gestione termica che regola la temperatura interna, può verificarsi una combustione interna.

Un caso eclatante è stato quello che ha coinvolto la Hyundai. A causa di numerosi incendi spontanei, causati a quanto pare da un difetto delle batterie agli ioni di litio che presentavano un separatore difettoso, che hanno coinvolto numerose auto Hyundai prodotte tra il 2017 e il 2020, la casa automobilistica coreana ha dovuto richiamare le sue auto per sostituire tutte le batterie presenti nei suoi veicoli elettrici.

Oltre alle batterie, anche i sistemi elettrici dei veicoli possono essere fonte di incendi spontanei. Questo può accadere a causa di:

Cortocircuiti: se i cavi o i connettori elettrici si usurano o si danneggiano, possono creare scintille o surriscaldamenti che innescano un rogo.

Sovraccarichi: se i dispositivi elettronici collegati al veicolo consumano più energia di quella disponibile o se il sistema di ricarica non è adeguato, possono generare sovratensioni o sovracorrenti che provocano un cortocircuito.

Malfunzionamenti: se i componenti elettronici del veicolo non funzionano correttamente o se il software di controllo presenta errori o bug, possono causare anomalie nel funzionamento del veicolo che portano al fuoco.

Gli incendi delle batterie delle auto elettriche

Un incendio di una batteria auto è molto difficile da spegnere perché le batterie agli ioni di litio contiengono materiali che bruciano facilmente e che diventano molto caldi, in questi casi si crea il fenomeno del thermal runaway, una fuga termica che si autosostenta.

Quando una batteria auto prende fuoco, può generare temperature superiori a 1000 gradi Celsius e fiamme che possono durare anche diverse ore. Inoltre, una batteria auto può esplodere se viene esposta a fonti di calore o a urti violenti.

Per spegnere una batteria auto in fiamme, non si possono usare i normali estintori a polvere o a schiuma, perché non riescono a raffreddare la batteria e possono anzi alimentare il fuoco. Bisogna usare solo estintori appositi per le batterie al litio, che contengono una soluzione di acqua e sali minerali che neutralizza la reazione chimica che provoca il fuoco.

La soluzione innovativa e semplice per ridurre il danno, proteggere tutto ciò che sta intorno all’auto incendiata e aiutare a diminuire la temperatura dell’incendio è l’utilizzo di una coperta antifiamma professionale.

Come prevenire gli incendi spontanei auto

Per prevenire gli incendi spontanei auto è importante seguire alcune buone pratiche di manutenzione e sicurezza. Tra queste:

  • • Controllare periodicamente lo stato delle batterie e dei sistemi elettrici del veicolo, verificando che non ci siano danni o anomalie visibili.
  • • Seguire le istruzioni del costruttore per la ricarica delle batterie, usando solo dispositivi certificati e compatibili con il modello del veicolo.
  • • Non esporre il veicolo a temperature estreme o a fonti di calore o fiamme vicine alla batteria o ai componenti elettrici.
  • • Non lasciare oggetti metallici o infiammabili vicino alla batteria o ai componenti elettrici.
  • • Non modificare o alterare la batteria o i componenti elettrici del veicolo senza l'autorizzazione del costruttore.
  • • In caso di incidente o di sospetto malfunzionamento del veicolo, spegnere il motore e allontanarsi dal veicolo il più possibile.
  • • In caso di incendio del veicolo, chiamare immediatamente i soccorsi e usare solo estintori adatti per spegnere le fiamme.

Gli incendi spontanei auto sono un fenomeno raro ma potenzialmente pericoloso. Per evitare rischi per la propria sicurezza e per l'ambiente è bene seguire le regole di prevenzione e manutenzione indicate dal costruttore del veicolo e dalle autorità competenti.

Soluzioni innovative per la prevenzione e gestione degli incendi auto

Truckest propone delle soluzioni innovative che permettono la prevenzione e la riduzione dei danni provocati dagli incendi delle auto.

La Coperta antifiamma professionale

proposta da truckest è il modo più efficiente per isolare ed estinguere gli incendi delle auto, anche nei veicoli elettrici. Questa coperta può tutelare la sicurezza degli altri mezzi presenti, riducendo il rischio di responsabilità civili e\o penali legati ad incendi incontrollati ed è un prodotto europeo. La coperta antincendio per auto ti consente di contenere le fiamme, il fumo e i fumi tossici in un incendio automobilistico in pochi secondi e di estinguerlo in pochi minuti.
È l'unica soluzione in grado di gestire efficacemente gli incendi nei veicoli elettrici.

Ideale per luoghi ad alta concentrazione di auto:

Parcheggi sotterranei – Rimessaggi - Traghetti – Distributori di benzina – Stazioni di ricarica – Officine – Concessionarie – Tunnel – Parcheggi

Caratteristiche

  • Comode da trasportare
  • Facili da utilizzare
  • Prodotto europeo e certificate EN ISO 1716, EN 13501-1,EN ISO 1182

Gli estintori automatici Blazecut

BlazeCut serie T è un estintore automatico che si può installare in un vano motore di auto/camion/camper/barche/carrelli elevatori e così via, semplicissimo da installare e da un costo basso rispetto alla sicurezza che offre. Il suo funzionamento è completamente autonomo dato che non necessità nemmeno di alimentazione.
Efficace, pulito e sicuro per le persone, non corrosivo, non tossico e non lascia alcun residuo e quindi facile poi da pulire.

Funzionamento: Quando la temperatura nel vano dov'è installato BlazeCut sale a un livello critico, il tubo di rilevamento fonde nel punto in cui la temperatura è maggiore. Si crea un foro dal quale viene rilasciato l'intero agente estinguente immagazzinato nel tubo direttamente sulla fonte dell'incendio, spegnendolo.

Come si installa: di facilissima installazione, non richiede fori sulla carrozzeria o modifiche all’impianto elettrico, si posiziona ad esempio nel vano motore utilizzando le fascette in dotazione e posizionandolo sopra le zone più a rischio.

Puoi trovare gli estintori automatici qui su Truckest

Puoi trovare le coperte antifiamma professionali qui su truckest

Condividi